Nikon lascerà il mercato delle fotocamere SLR e si concentrerà sui modelli mirrorless

Di: Michael Korgs | 12.07.2022, 19:52
Nikon lascerà il mercato delle fotocamere SLR e si concentrerà sui modelli mirrorless

Nikon, un'azienda giapponese produttrice di fotocamere reflex a obiettivo singolo per decenni, smetterà di produrre reflex e passerà alle alternative digitali nel mezzo della crescente concorrenza delle fotocamere degli smartphone, riferisce Nikkei. Le fotocamere SLR di Nikon sono state a lungo popolari tra i fotografi professionisti, arrivando ad essere associate all'azienda giapponese. Ora ha deciso di concentrare i suoi sforzi sulle fotocamere mirrorless, che stanno diventando sempre più diffuse grazie a tecnologie digitali più sofisticate.

Mentre le fotocamere digitali sono gradualmente migliorate, le fotocamere Nikon hanno perso terreno rispetto agli smartphone che dispongono di sistemi di fotocamere più potenti. Nikon vuole superarli offrendo articoli con funzionalità innovative aggiuntive. Da giugno 2020, quando Nikon ha debuttato con la sua ammiraglia D6 SLR, non sono stati rilasciati nuovi modelli SLR. Le fotocamere digitali compatte non vengono più sviluppate dall'azienda. Le fotocamere digitali mirrorless avranno la precedenza per ora, ma le versioni SLR esistenti continueranno a essere prodotte e distribuite.

Nikon è la seconda azienda di apparecchiature SLR al mondo dopo Canon. Una fotocamera SLR utilizza uno specchio per riflettere un'immagine vista attraverso il mirino al fotografo. Nikon è stata fondata nel 1917 e ha assunto il nome attuale nel 1946. Ha introdotto per la prima volta una fotocamera SLR nel 1959 ed è stata a lungo riconosciuta da fotografi professionisti e giornalisti per aver fornito alternative di alta qualità ai produttori tedeschi come Leica che in precedenza dominavano il mercato .

Nikon è passata alle reflex digitali alla fine degli anni '90. L'anno scorso ha venduto più di 400.000 reflex, competendo testa a testa con Canon, leader mondiale. Pentax è un marchio utilizzato da Ricoh per realizzare reflex. Le fotocamere mirrorless utilizzano sensori di immagine che trasformano la luce in segnali elettrici e un diverso sistema di visualizzazione. Come le reflex, possono accettare obiettivi intercambiabili con lunghezze focali maggiori rispetto alle lunghezze focali fisse impiegate nella maggior parte delle fotocamere degli smartphone. L'innesto F di Nikon è stato introdotto per la prima volta nel 1959 e ha consentito ai fotografi di utilizzare un'ampia gamma di vecchi obiettivi sulle reflex contemporanee.

Nel 2020, le fotocamere mirrorless hanno venduto per la prima volta le reflex, con 2,93 milioni e 2,37 milioni di unità vendute rispettivamente, secondo la Camera & Imaging Products Association giapponese. Tuttavia, le vendite complessive sono diminuite. Il mercato combinato ha raggiunto il picco di 11,67 milioni di telecamere nel 2017, ma è sceso a 5,34 milioni entro il 2021.

Lo spettacolare declino ha reso necessario il reindirizzamento dell'attenzione di Nikon verso il settore che ha ancora un potenziale di sviluppo. Anche se il mercato delle fotocamere SLR è sceso del 6% a 91,2 miliardi di yen, il mercato delle fotocamere mirrorless è cresciuto del 31% a 324,5 miliardi di yen nel 2021. Le fotocamere mirrorless sono dotate di un'ampia gamma di funzionalità. Il riconoscimento facciale e pupillare è possibile grazie all'intelligenza artificiale. Possono anche identificare persone, veicoli ed edifici.

La Nikon Z9, lanciata nel 2018, può scattare 120 fotogrammi al secondo, quasi dieci volte più veloce della maggior parte delle reflex senza l'usura di un otturatore volante. Questo li rende ideali per la fotografia sportiva e naturalistica. Le fotocamere mirrorless sono più leggere, più piccole e più silenziose dei loro predecessori senza l'utilizzo di un otturatore. Le fotocamere mirrorless sono anche diventate più economiche negli ultimi anni o due, con prezzi che partono da circa $ 730 (circa 730 euro).

I mirini superiori e la velocità di ritardo ridotta aiutano i fotografi in situazioni di rapido movimento. La divisione dei prodotti di imaging di Nikon rappresenta già il 50% delle entrate dell'azienda, rispetto al 30% delle reflex. Le vendite di prodotti per immagini sono state pari a 178,2 miliardi di yen nell'anno conclusosi il 31 marzo, ovvero il 33% dei ricavi totali del gruppo. Canon intende anche seguire Nikon e interrompere la produzione di reflex entro pochi anni.

Fonte: asia.nikkei.com