I ricercatori hanno trapiantato cuori di maiale geneticamente modificati nei corpi di persone morte

Di: Michael Korgs | 13.07.2022, 17:38
I ricercatori hanno trapiantato cuori di maiale geneticamente modificati nei corpi di persone morte

I ricercatori hanno trapiantato con successo cuori di maiale geneticamente modificati in due persone recentemente decedute che erano collegate a ventilatori, secondo il team della New York University. Gli sviluppi sono l'ultimo passo avanti nel regno dei trapianti da animale a uomo, o xenotrapianto, che ha visto una serie di successi finora quest'anno, aumentando le aspettative per una nuova e costante fornitura di organi per alleviare la carenza.

L'unica cosa che distingue questi trapianti di cuore dai trapianti di cuore da uomo a uomo standard è l'organo stesso, secondo il team di ricerca. "Il nostro obiettivo è combinare i metodi utilizzati in un tipico trapianto di cuore di routine con quelli utilizzati nei trapianti di organi non umani che funzioneranno da soli senza la necessità di dispositivi o medicinali non testati", ha affermato Nader Moazami, direttore del trapianto di cuore presso la NYU Langone Transplant. Istituto.

Il 16 giugno e il 9 luglio, i ricercatori hanno trapiantato cuori di maiali in due esseri umani e ogni ricevente è stato osservato per tre giorni. I cuori hanno funzionato normalmente durante quel periodo e non c'erano indicazioni di rigetto da parte dei riceventi, che sono stati tenuti su ventilatori per mantenere le loro funzioni corporee funzionanti in modo semi-regolare dopo la morte. A causa di questo studio, i due soggetti non potevano essere donatori di organi ma potevano partecipare a donazioni di tutto il corpo per ricerche future.

I due cuori di maiale provenivano dalla società di biotecnologie Revivicor, che ha sviluppato maiali geneticamente modificati (e ha finanziato lo studio). I maiali avevano 10 cambiamenti genetici, quattro per bloccare i geni dei suini e prevenire il rigetto e sei per incorporare i geni umani.

All'inizio di gennaio, una persona vivente ha ricevuto un cuore di maiale prodotto da Revivicor presso l'Università del Maryland Medical Center. David Bennett Sr., che aveva una grave malattia cardiaca, inizialmente ha risposto bene al trapianto, ma è morto a marzo a causa di insufficienza cardiaca. Il motivo specifico della sua morte è ancora sconosciuto, sebbene l'infezione da un virus suino possa aver avuto un ruolo. Gli esperti affermano che i cuori di maiale sono presumibilmente privi di virus, ma rilevarli potrebbe essere difficile.

Il team della NYU ha affermato di aver implementato procedure avanzate di screening dei virus per i suoi trapianti. Ha anche riservato una sala operatoria specifica per xenotrapianti, in modo che non venisse utilizzata per altre operazioni.

Anche dopo che il cuore di un maiale è stato trapiantato in una persona vivente, Robert Montgomery, direttore del Langone Transplant Institute della NYU, ha affermato durante una conferenza stampa che il trapianto su pazienti morti è ancora importante. "L'enfasi è davvero sull'apprendimento, lo studio, la misurazione e il tentativo di capire cosa sta succedendo con questa nuovissima tecnologia straordinaria", ha spiegato. Ogni giorno, sono stati in grado di eseguire biopsie. Perché il ricevente era ancora vivo al Il team di ricerca dell'Università del Maryland non è stato in grado di studiare il trapianto in modo così dettagliato, secondo lui.

La tecnica è stata utilizzata anche alla New York University per testare lo xenotrapianto del cervello. Un rene di maiale è stato impiantato con successo nella gamba di un paziente dipendente dal ventilatore questo autunno, secondo la NYU. Il corpo non ha rigettato l'organo e ha funzionato normalmente per 54 ore dopo l'impianto.

I ricercatori stanno ancora lavorando per studi clinici completi di xenotrapianto negli esseri umani viventi. Avrebbero bisogno del permesso della Food and Drug Administration per farlo. Secondo Montgomery, il team della NYU mira a prolungare la quantità di tempo in cui monitorano un cuore trapiantato per raccogliere più dati per aiutare con gli studi. Pensa che le sperimentazioni cliniche potrebbero iniziare entro i prossimi due decenni. Ad aprile, Revivicor ha affermato che puntava a studi clinici che inizieranno nel prossimo anno o due.

Anche se c'è ancora molto da imparare sugli xenotrapianti e le conseguenze etiche delle procedure da animale a uomo rimangono incerte, se funzionano, potrebbero essere una nuova scelta per migliaia di persone in lista d'attesa di organi.

"Lo xenotrapianto, credo, offre le migliori possibilità per una fonte di organi rinnovabile e sostenibile in modo che nessuno debba morire in attesa di un organo", ha detto Montgomery.

Fonte: www.theverge.com