Presentato il carro armato italiano C1 Ariete con corazza rinforzata e motore migliorato

Di: Maksim Panasovskiy | 15.09.2022, 13:06
Presentato il carro armato italiano C1 Ariete con corazza rinforzata e motore migliorato

L'industria della difesa italiana ha presentato il terzo e ultimo prototipo del carro armato C1 Ariete, destinato alle forze armate del Paese.

Ecco cosa sappiamo

La nuova versione del veicolo da combattimento è dotata di motore IVECO V12 MTCA con sistema di iniezione Common Rail. La potenza è di 1500 cavalli. La versione originale del carro armato pesava 54 tonnellate. Il peso del C1 Ariete aggiornato è aumentato di diverse migliaia di chili.

Il carro armato è dotato di nuovi mirini, che aumentano l'efficienza del tiro con i cannoni da 120 mm sia di giorno che di notte. Gli sviluppatori hanno dichiarato che non ci sono piani per cambiare il cannone stesso, ma hanno annunciato l'uso di proiettili più potenti.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla difesa. Il miglioramento della corazza è stato uno degli aspetti chiave dell'aggiornamento. La nuova versione C1 Ariete ha un set di armature rinforzate, dove l'enfasi principale è posta sulla protezione delle sporgenze laterali del veicolo da combattimento. Gli sviluppatori hanno installato la cosiddetta corazza reattiva insieme a scudi antiurto sui lati e sulla torretta.

Flashback

Il C1 Ariete originale è stato creato nel 1986, ma il primo carro armato di produzione è apparso nove anni dopo. Nel 2022, l'Esercito italiano ha iniziato a ricevere i primi veicoli da combattimento. Il carro armato ha un design standard: la centrale elettrica si trova nella parte posteriore e l'abitacolo del conducente è situato a destra.

L'armamento principale del C1 Ariete consiste in un cannone Oto Melara da 120 mm. Sono presenti anche due mitragliatrici di calibro 7,62 mm. La velocità massima è di 65 km/h e l'autonomia di crociera è di 550 km.

Fonte: EsercitoRiconoscimento