I droni iraniani Shahed-131 utilizzano componenti americani per 50 dollari da eBay

Di: Maksim Panasovskyi | 27.09.2022, 19:44

Il Centro per le comunicazioni strategiche delle Forze armate dell'Ucraina ha aggiornato le informazioni sui droni kamikaze iraniani Shahed-131. Sono utilizzati dall'esercito russo meno frequentemente dello Shahed-136 e sono versioni semplificate di quest'ultimo.

Ecco cosa sappiamo

Il rapporto di ricerca sui droni non ci ha rivelato nulla di top-secret che non potessimo conoscere o intuire. Tuttavia, il materiale contiene alcuni dettagli interessanti. Lo Shahed-131 è stato sviluppato dall'azienda iraniana Shahed Aviation Industries Research Center. Lo scafo è realizzato in fibra di carbonio e rinforzato con inserti metallici.

Nell'unità di controllo di volo del drone sono stati trovati microcontrollori TMS320F128335 dell'azienda americana Texas Instruments. Non è il caso di cercare teorie cospiratorie, perché tali schede sono liberamente disponibili. Ad esempio, un singolo chip costa circa 50 dollari su eBay. Nello Shahed-131 sono stati trovati cinque chip.

In generale, quasi tutto il drone è stato creato con materiali liberamente disponibili, quindi in questo caso le sanzioni non hanno alcun effetto sul Centro di ricerca delle industrie aeronautiche Shahed. Il drone kamikaze è dotato di un ricevitore GPS (anche di livello civile). Questo permette al veicolo di attaccare solo obiettivi stazionari. La caratteristica dello Shahed-131 può essere definita la presenza del sistema che impedisce la sostituzione dei segnali GPS con mezzi di guerra elettronica.

Il sistema inerziale permette al drone suicida di volare in aree dove non c'è segnale GPS. Ma in questo caso può deviare dall'obiettivo dell'1-5% a seconda della velocità e della direzione del vento. Per capirci, a una distanza di 1 km, il 5% diventa 50 m. Quando compare il segnale GPS, il drone deve correggere la direzione di volo.

Shahed-131 è più compatto rispetto a Shahed-136. L'apertura alare è ridotta da 2,5 m a 2,2 m e la lunghezza da 3,5 m a 2,6 m. Inoltre, il drone pesa 135 kg invece di 200 kg e ha un'autonomia di 900 km invece di 2000 km (come dichiarato dal produttore). Utilizza una batteria composta da 35 celle con una capacità totale di 17 000 mA*h. Il peso dell'unità da combattimento è di 10-15 kg contro i 15-20 kg della versione 136.

Fonte: @AFUStratCom