Un buco nero supermassiccio con una massa di 20 milioni di soli sta scappando da altri due buchi a più di 1,5 milioni di km/h e sta trascinando una coda di giovani stelle lunga 200 000 anni luce

Di: Maksim Panasovskyi | 08.04.2023, 14:42

Gli scienziati sono riusciti a registrare la fuga di un buco nero supermassiccio da due buchi neri supermassicci. La fuga è stata rilevata dal telescopio spaziale Hubble.

Ecco cosa sappiamo

Gli astronomi hanno studiato le osservazioni del telescopio Hubble e hanno visto il disturbo sotto forma di una macchia di luce. All'inizio hanno pensato che il problema fosse una particella cosmica che aveva colpito il sensore dell'osservatorio spaziale. Tuttavia, le cose si sono rivelate molto più interessanti.

Un buco nero supermassiccio ha deciso di scappare da un sistema composto da due buchi neri supermassicci. Il fuggitivo sta trascinando una scia di giovani stelle lunga fino a 200.000 anni luce. A titolo di confronto, la Galassia della Via Lattea, dove ci troviamo noi, ha un diametro di 105.700 anni luce.

Le stelle si formano perché un buco nero supermassiccio non ha il tempo di assorbire la materia dietro di sé. Ciò è dovuto all'enorme velocità, che supera 1,5 milioni di km/h. A tutti gli effetti, a questa velocità, un buco nero può percorrere la distanza Terra-Luna (384.400 km) in 14 minuti.

Gli scienziati hanno una spiegazione per l'evento cosmico osservato. Cinquanta milioni di anni fa, due galassie si sono fuse insieme per formare un sistema di due buchi neri. Poi un'altra galassia si è unita a loro. Al suo centro si trovava un terzo buco nero.

Di conseguenza, si è verificato uno squilibrio gravitazionale. Questo ha fatto sì che uno dei tre buchi guadagnasse slancio e venisse espulso. Sembra che anche la coppia di buchi neri abbia intenzione di lasciare la propria galassia.

Fonte: NASA