La RPDC lancia il satellite militare Malligyong-1 per monitorare gli Stati Uniti e prepararsi agli attacchi nucleari, ma il razzo Chollima-1 cade in mare

Di: Maksim Panasovskiy | 31.05.2023, 13:08

La Corea del Nord ha tentato di lanciare in orbita il suo primo satellite. Si chiamava Malligyong-1. Ma la missione non è andata secondo i piani.

Ecco cosa sappiamo

La RPDC intendeva utilizzare il satellite per monitorare gli Stati Uniti e la Corea del Sud, oltre che per preparare il lancio di missili con testate nucleari. Lo sviluppo del veicolo spaziale era una delle principali priorità della Corea del Nord.

Il satellite è stato lanciato con un razzo Chollima-1. I residenti di Seul hanno iniziato a ricevere avvisi di evacuazione dopo il lancio. In seguito le autorità della Repubblica di Corea hanno dichiarato che tali misure erano ingiustificate. Anche nella prefettura di Okinawa, in Giappone, è stato emesso un allarme.

Purtroppo per il Nord, e fortunatamente per i Paesi vicini, il razzo Chollima-1 è precipitato con il satellite Malligyong-1 nel Mar Giallo. Il motivo è stato "la perdita di spinta dovuta a un avvio anomalo del motore del secondo stadio dopo la separazione del primo stadio". Fino a quel momento, il volo era proceduto normalmente. I funzionari della RPDC stanno lavorando per verificare i difetti che hanno causato il fallimento della missione.

Vale la pena notare che dopo l'annuncio del lancio, il Giappone ha comunicato di essere pronto ad abbattere il satellite. Il Paese del Sol Levante ha inviato i cacciatorpediniere di classe Kongo e Atago con il sistema di difesa missilistico Aegis e gli intercettori SM-3 per farlo. Allo stesso tempo, ha dispiegato i sistemi missilistici antiaerei Patriot PAC-3 nella prefettura di Okinawa. Ma, come possiamo vedere, non è stato necessario abbattere il missile nordcoreano.

In conclusione, la Corea del Nord vuole unirsi ad altri Paesi i cui satelliti monitorano la regione. Stiamo parlando di Stati Uniti, Cina, Giappone e Russia. La Repubblica di Corea invierà il suo veicolo spaziale entro due anni.

Fonte: sentinelassam, NYT