L'Ungheria ha cambiato idea sull'acquisto del sistema missilistico statunitense M142 HIMARS prima che gli Stati Uniti ne bloccassero la vendita

Di: Maksim Panasovskiy | 16.06.2023, 15:39
L'Ungheria ha cambiato idea sull'acquisto del sistema missilistico statunitense M142 HIMARS prima che gli Stati Uniti ne bloccassero la vendita

Il Washington Post ha scritto che gli Stati Uniti hanno bloccato la potenziale vendita di lanciatori HIMARS e munizioni GMLRS all'Ungheria. Ora il governo del Paese europeo ha dichiarato di aver rifiutato l'acquisto già l'anno scorso.

Ecco cosa sappiamo

Il senatore James Risch, capo della Commissione per le relazioni estere del Senato degli Stati Uniti, ha bloccato la vendita di HIMARS. Il motivo era la riluttanza dell'Ungheria ad approvare l'adesione della Svezia alla NATO.

In teoria, l'accordo sarebbe potuto andare in porto se Budapest avesse cambiato la sua posizione. Tuttavia, il governo ungherese ha fatto un commento inaspettato. Ha dichiarato di aver abbandonato il progetto di ordinare sistemi missilistici di artiglieria altamente mobili già l'anno scorso.

Ciò è avvenuto dopo che i colloqui bilaterali non hanno raggiunto un accordo con gli Stati Uniti. Il Ministero della Difesa ha dichiarato che l'Ungheria ha chiesto informazioni sull'HIMARS. La scadenza era fissata al marzo 2022. Non avendo ricevuto alcuna risposta dagli Stati Uniti, l'Ungheria ha considerato la questione chiusa.

In precedenza, era stato riferito che il Paese europeo voleva acquistare 24 lanciatori M142 HIMARS e oltre 100 missili a guida di precisione GMLRS con una gittata di lancio fino a 80 km. L'importo del potenziale affare era di 765 milioni di dollari.

Fonte: Notizie sulla Difesa