Lockheed Martin e Rheinmetall svilupperanno il nuovo sistema europeo di razzi a lancio multiplo GMARS, basato sull'M142 HIMARS, per sostituire il MARS II.

Di: Maksim Panasovskiy | 25.06.2023, 23:50
Lockheed Martin e Rheinmetall svilupperanno il nuovo sistema europeo di razzi a lancio multiplo GMARS, basato sull'M142 HIMARS, per sostituire il MARS II.

L'azienda statunitense Lockheed Martin e la tedesca Rheinmetall svilupperanno congiuntamente un sistema europeo di razzi a lancio multiplo. Il sistema di artiglieria ad alta mobilità M142, meglio noto come HIMARS, costituirà la base del sistema.

Ecco cosa sappiamo

Il sistema si chiama GMARS (G - Germania). Avrà un telaio su ruote e sostituirà il sistema di lanciarazzi multipli MARS II (nella foto sotto), che utilizza come telaio un veicolo blindato cingolato Bradley. Il nuovo sviluppo è stato annunciato da Howard Bromberg, vicepresidente e responsabile della strategia e dello sviluppo commerciale della divisione difesa aerea e missilistica di Lockheed Martin.

La Germania ha consegnato alle Forze Armate ucraine cinque sistemi MARS II, che sono l'equivalente europeo aggiornato dell'M270 MLRS. Il lanciatore è composto da due contenitori, ognuno dei quali può contenere fino a sei missili a seconda del calibro.

La Bundeswehr ha 34 sistemi MARS II ancora in servizio. Queste informazioni sono state confermate da un portavoce delle Forze Armate tedesche. Allo stesso tempo, il servizio stampa non è entrato nei dettagli riguardo alla prontezza operativa dei sistemi missilistici.

Il nuovo sviluppo avrà un lanciatore Lockheed Martin e un telaio Rheinmetall. Il GMARS assomiglierà all'HIMARS, ma avrà un telaio più grande e due contenitori invece di uno. Il lanciatore sarà montato su un Rheinmetall HX 8x8 (foto sotto), che sarà costruito a Vienna. Sarà lungo circa 12 metri, 5 metri in più rispetto all'FMTV per l'HIMARS.

La Germania intende vendere i GMARS ad altri Paesi europei. I nuovi sistemi missilistici dovrebbero essere operativi in appena due anni. Alcuni componenti del GMARS saranno importati dagli Stati Uniti. Per quanto riguarda i proiettili, il GMARS sarà in grado di utilizzare circa l'80% delle munizioni dell'HIMARS.

Fonte: Notizie sulla Difesa