Crimine spaziale: l'esopianeta WASP-76b con pioggia metallica è sospettato di consumare altri mondi

Di: Maksim Panasovskyi | 05.07.2023, 18:38

Abbiamo recentemente scritto dell'esopianeta WASP-76b. Gli scienziati hanno scoperto la presenza di vapore roccioso sul pianeta. Ora il pianeta è tornato sotto i riflettori.

Ecco cosa sappiamo

Gli astronomi sono riusciti a rilevare una dozzina di elementi distinti sul pianeta. WASP-76b contiene ossido di vanadio, ferro, calcio, cromo, nichel, litio, idrogeno, manganese, sodio, bario, potassio, magnesio e azoto. Tuttavia, i ricercatori non hanno trovato tracce di alluminio o titanio.

La presenza di magnesio, cromo e nichel ha particolarmente attirato l'attenzione degli scienziati. Gli astrofisici ritengono che questi elementi non dovrebbero esistere sul pianeta in esame. L'ipotesi è che siano apparsi qui quando WASP-76b ha assorbito un pianeta più piccolo con una composizione chimica simile a quella di Mercurio.

È possibile che lo studio di WASP-76b aiuti gli scienziati a svelare il mistero della formazione dei pianeti gassosi. Al momento si pensa che si espandano dall'alto, come le stelle, la cui materia è compattata dalla gravità. I pianeti rocciosi, invece, si sviluppano dal basso, quando la materia si accumula intorno al nucleo come una palla di neve.

WASP-76b si trova nella costellazione dei Pesci, a 634 anni luce dalla Terra. Il pianeta è noto per le sue piogge metalliche. Queste sorgono perché le temperature raggiungono i 2.400 gradi Celsius, causando la vaporizzazione dei metalli e la conseguente pioggia.

Fonte: Science Alert
Immagine: Ilhar Digital