Gli Stati Uniti condurranno a Guam il primo test del sistema di combattimento Aegis e degli intercettori missilistici SM-3 Block IIA per difendersi dai missili balistici, da crociera e ipersonici.

Di: Maksim Panasovskiy | 11.08.2023, 00:20

L'Agenzia statunitense per la difesa missilistica si sta preparando a condurre i primi test di alcuni componenti dell'architettura di difesa aerea e missilistica di Guam. Lo ha annunciato il direttore ad interim dell'agenzia, il contrammiraglio Doug Williams.

Ecco cosa sappiamo

Il test è previsto per il dicembre 2024. Doug Williams ha dichiarato che i test coinvolgeranno gli intercettori missilistici Standard Missile 3 Block IIA e il sistema di combattimento Aegis della Marina statunitense.

Lo scopo della prima ondata di difesa era già stato delineato dal precedente capo dell'Agenzia per la difesa missilistica statunitense, Jon Hill. Il viceammiraglio ha detto che è incentrata sul contrasto alle minacce missilistiche complesse e comprenderà stazioni radar, lanciatori, intercettori e un sistema di comando e controllo. Tutti i componenti saranno dispiegati a Guam nel 2024.

L'Agenzia per la difesa missilistica ha richiesto più di 800 milioni di dollari per l'anno fiscale 2024 per sviluppare e lanciare una nuova architettura di difesa per l'isola situata nell'Oceano Pacifico. L'agenzia intende proteggere Guam da missili balistici, da crociera e ipersonici.

Inoltre, l'agenzia sta cercando di lavorare a stretto contatto con altri servizi. In particolare, la Marina statunitense fornirà la tecnologia e le capacità del sistema di combattimento Aegis. Inoltre, la Marina avrà la giurisdizione sul territorio dove saranno collocati i componenti del sistema.

Allo stesso tempo, l'esercito americano ha richiesto 638 milioni di dollari per il suo ruolo nella difesa dell'isola. Il servizio vuole portare a Guam sistemi di difesa missilistica e aerea, tra cui Patriot, lanciatori a medio raggio e altri componenti.

Mentre l'esercito americano risolve i suoi problemi, l'Agenzia per la difesa missilistica sta adattando l'Aegis per operare sul difficile terreno dell'isola. Il sistema subirà delle modifiche e sarà diverso da quello utilizzato sulle navi della Marina statunitense e da Aegis Ashore. L'agenzia sta anche lavorando a una suite di comando e controllo per la gestione della battaglia, le comunicazioni e il tracciamento delle minacce, compresi i missili ipersonici e balistici.

L'architettura includerà quattro radar AN/TPY-6. Il radar sarà testato già la prossima settimana, il 16 agosto. Il radar avrà il compito di rilevare i missili balistici. In futuro, l'agenzia testerà i sistemi Patriot e THAAD.

Fonte: Notizie sulla Difesa