Secondo l'ONU, l'intelligenza artificiale generativa integrerà diverse professioni piuttosto che sostituirle.

Di: Bohdan Kaminskyi | 24.08.2023, 16:52

Le tecnologie di intelligenza artificiale generativa probabilmente non sostituiranno la maggior parte degli attuali lavoratori e il loro impatto sarà limitato all'automazione di alcune mansioni. Questo è quanto emerge da un rapporto dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) delle Nazioni Unite.

Ecco cosa sappiamo

Secondo il rapporto, il lancio del sistema ChatGPT di OpenAI ha sollevato preoccupazioni sulla perdita di posti di lavoro. Tuttavia, queste preoccupazioni potrebbero essere esagerate. Secondo i ricercatori dell'ILO, la maggior parte dei lavoratori non è ad alto rischio di essere sostituita dall'intelligenza artificiale.

La conclusione principale del rapporto è che la maggior parte dei lavori e delle industrie sono solo parzialmente suscettibili all'automazione. Pertanto, gli esperti si aspettano di essere integrati piuttosto che sostituiti dall'IA.

Il rapporto afferma che strumenti come il GPT-4 possono svolgere alcuni compiti in settori quali l'amministrazione, il servizio clienti, la gestione dei dati e la fornitura di informazioni. Tuttavia, i modelli di IA non possono svolgere tutto il lavoro richiesto nella maggior parte dei ruoli.

Tuttavia, l'intelligenza artificiale potrebbe avere un impatto significativo sui lavoratori impiegatizi. Secondo l'ILO, la tecnologia potrebbe far sì che alcune di queste occupazioni non emergano affatto nei Paesi a basso reddito.

Il rapporto afferma inoltre che la tecnologia avrà il maggiore impatto sul mercato del lavoro nei Paesi sviluppati. Nei Paesi ad alto reddito, il 5,5% di tutti i posti di lavoro potrebbe essere a rischio di automazione parziale, rispetto allo 0,4% dei Paesi a basso reddito.

Nel frattempo, il rapporto invita i governi a sviluppare politiche per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori nel momento in cui l'industria si adatta all'IA generativa.

Fonte: Il Registro