La Grecia ha cancellato un contratto da 110 milioni di dollari con la Russia e intende rottamare i sistemi missilistici terra-aria Osa e Tor-M1 di fabbricazione sovietica per un valore di oltre 1 miliardo di dollari.

Di: Maksim Panasovskiy | 25.08.2023, 23:24
La Grecia ha cancellato un contratto da 110 milioni di dollari con la Russia e intende rottamare i sistemi missilistici terra-aria Osa e Tor-M1 di fabbricazione sovietica per un valore di oltre 1 miliardo di dollari.

Le forze di difesa greche hanno in servizio i sistemi missilistici terra-aria sovietici Tor-M1 e Osa. Tuttavia, Atene sta interrompendo il loro servizio.

Ecco cosa sappiamo

Siamo venuti a conoscenza di questa notizia per puro caso. Le informazioni sulla cancellazione del contratto con la Russia sono diventate pubbliche perché il Parlamento greco ha erroneamente pubblicato il contenuto di un documento segreto.

Il testo afferma che "Tor-M1" e "Osa-AK" non saranno sottoposti a manutenzione e riparazione, il che implicava la partecipazione di specialisti russi. L'importo del contratto annullato per la manutenzione dei sistemi missilistici terra-aria era di quasi 110 milioni di dollari.

Questo probabilmente significa che la Grecia è pronta ad abbandonare completamente l'uso delle armi sovietiche. I giornalisti ipotizzano che i sistemi di difesa aerea possano essere consegnati all'Ucraina con l'assistenza di Paesi terzi.

Le forze armate greche dispongono di quasi 40 sistemi missilistici terra-aria Osa in diverse modifiche. I sistemi Osa-AK sono stati acquistati dalla Germania insieme a 924 missili con una gittata fino a 10 chilometri nel 1992. Sei anni dopo, il Paese balcanico ha acquistato un lotto di sistemi dalla Russia per quasi 110 milioni di dollari.

La Grecia possiede anche 21 sistemi di difesa aerea Tor-M1. Questi sistemi sono stati acquistati dalla Russia nel 1999 per 552 milioni di dollari. Il contratto prevedeva anche la consegna di 368 missili antiaerei.

Ora la Grecia cercherà di sostituire i Tor-M1 e gli Osa. Il costo totale di questi sistemi missilistici terra-aria è ora stimato in oltre 1 miliardo di dollari.

Fonte: Pro News