Lockheed Martin ha ricevuto 315 milioni di dollari per sviluppare un'arma ipersonica non nucleare di tipo Conventional Prompt Strike per i cacciatorpediniere Zumwalt e i sottomarini a propulsione nucleare Virginia Block V.

Di: Maksim Panasovskiy | 28.08.2023, 23:09
Lockheed Martin ha ricevuto 315 milioni di dollari per sviluppare un'arma ipersonica non nucleare di tipo Conventional Prompt Strike per i cacciatorpediniere Zumwalt e i sottomarini a propulsione nucleare Virginia Block V.

Il 24 agosto, la Marina statunitense ha stipulato un accordo con Lockheed Martin per lo sviluppo dell'arma ipersonica Conventional Prompt Strike. L'importo dell'accordo era di 315 milioni di dollari.

Ecco cosa sappiamo

L'accordo riguarda la progettazione, lo sviluppo, la produzione e l'integrazione di attrezzature per i test di volo dimostrativi di missili ipersonici e il loro funzionamento. La Marina statunitense intende equipaggiare i cacciatorpediniere classe Zumwalt e i sottomarini a propulsione nucleare classe Virginia con modifica Block V con armi ipersoniche Conventional Prompt Strike.

La settimana scorsa abbiamo scritto che la USS Zumwalt (DDG 1000) è arrivata alla Ingalls Shipbuilding nel Mississippi. Sarà equipaggiata con quattro lanciatori per un totale di 12 missili.

In futuro, la Marina statunitense intende armare i cacciatorpediniere Michael Monsoor (DDG 1001) e Lyndon B. Johnson (DDG 1002) con missili ipersonici. I sottomarini Virginia Block V inizieranno a ricevere i Conventional Prompt Strike tra circa 5-6 anni.

Si noti che il Conventional Prompt Strike è un programma congiunto dell'esercito e della marina statunitense per lo sviluppo di un missile ipersonico a lungo raggio. Utilizza la testata C-HGB (Common-Hypersonic Glide Body). L'arma per l'esercito americano si chiama LRHW (Long-Range Hypersonic Weapon). Ha una gittata massima di lancio di circa 2.775 chilometri.

Fonte: Notizie Navali