Boeing ha presentato un proiettile avanzato a lungo raggio Ramjet 155 a propulsione a getto diretto che sarà in grado di colpire bersagli in un raggio di 150 km.

Di: Maksim Panasovskiy | 17.10.2023, 18:01
Boeing ha presentato un proiettile avanzato a lungo raggio Ramjet 155 a propulsione a getto diretto che sarà in grado di colpire bersagli in un raggio di 150 km.

I sistemi di artiglieria statunitensi da 155 mm saranno in grado di distruggere obiettivi in un raggio di 150 chilometri. A questo scopo, la Boeing sta sviluppando un proiettile a lungo raggio Ramjet 155.

Ecco cosa sappiamo

Il nuovo proiettile dell'azienda americana è dotato di un motore a reazione a flusso diretto. Boeing e l'azienda norvegese Nammo stanno sviluppando il proiettile nell'ambito del programma Extended Range Artillery Munitions Suite (ERAMS).

Il progetto è iniziato nel 2018. Non ci sono ancora informazioni su quando il Ramjet 155 sarà pronto per la produzione di massa. Non si sa nemmeno quale sarà la gittata massima del proiettile. Inizialmente era stato riferito che la munizione sarebbe stata in grado di distruggere obiettivi in un raggio di 70 chilometri. Ora gli sviluppatori stanno cercando di raggiungere una gittata di 150 km. È noto che il parametro dipenderà dal tipo di installazione di artiglieria.

Al momento, Boeing e Nammo dichiarano solo l'uso di un motore a reazione a flusso diretto, ma non rivelano informazioni sul progetto. Per la guida verrà utilizzata la stessa tecnologia impiegata dalla Joint Direct Attack Munition (JDAM), ovvero il GPS.

Ciò significa che il Ramjet 155 sarà in grado di colpire solo bersagli stazionari. Non è escluso che in futuro gli sviluppatori riescano a integrare una sorta di testa di homing, che permetterà di distruggere oggetti in movimento. Ma anche nonostante la possibilità di colpire solo bersagli stazionari, il Ramjet 155 sarà un grande passo avanti rispetto agli attuali proiettili di artiglieria.

Fonte: La Zona di Guerra