Apple ha ridotto la larghezza di banda della memoria del nuovo processore M3 Pro di un quarto rispetto ai processori M1 Pro e M2 Pro

Di: Maksim Panasovskyi | 01.11.2023, 19:12

Questa settimana Apple ha presentato un nuovo chip. Si chiama Apple M3 Pro. Il processore ha fatto il suo debutto nei computer portatili MacBook Pro. L'azienda ha ridotto in modo significativo la larghezza di banda della memoria.

Ecco cosa sappiamo

M3 Pro è realizzato con un processo produttivo a 3 nanometri. L'azienda sostiene che grazie al chip, la crescita delle prestazioni dei nuovi portatili può raggiungere il 40% rispetto al MacBook Pro 15 con M1 Pro.

Allo stesso tempo, la larghezza di banda della memoria unificata è stata di 150 GB/s, ovvero il 25% in meno rispetto ai chip M1 Pro e M2 Pro (200 GB/s). Da notare anche la diminuzione di questa cifra per l'M3 Max con CPU a 14 core e GPU a 30 core. Questa versione del chip ha una larghezza di banda di memoria di 300 GB/s contro i 400 GB/s dell'M3 Max con CPU a 16 core e GPU a 40 core, la stessa di tutti i chip M2 Max.

Il nuovo processore M3 Pro ha sei core ad alte prestazioni e lo stesso numero di core ad alta efficienza energetica. La configurazione sull'M2 Pro è 8 + 4. Allo stesso tempo, il numero di core grafici è stato ridotto da 19 a 18 unità.

Non è chiaro perché Apple abbia paragonato l'M3 Pro all'M1 Pro. Forse, confrontandolo con l'M2 Pro, la superiorità del nuovo processore non sarebbe così impressionante. Come andranno le cose nella pratica lo scopriremo tra una settimana. Le vendite dei nuovi notebook inizieranno il 7 novembre 2023.

Fonte: MacRumors