Gli aggiornamenti di sicurezza di Windows potrebbero essere forniti con meno riavvii a partire da quest'anno

Di: Vlad Cherevko | 28.02.2024, 11:58

Microsoft sta già testando Windows 11 24H2, la nuova versione di Windows in arrivo in autunno. L'azienda ha già mostrato diverse nuove funzionalità, come il supporto USB 4.0 da 80 Gbps e Sudo per Windows, e la nuova versione potrebbe aggiornare significativamente il programma di installazione di Windows per la prima volta dai tempi di Windows Vista.

Ecco cosa sappiamo

Alla fine della scorsa settimana, Microsoft ha rilasciato "aggiornamenti di servizio" senza nuove funzionalità per i membri del programma Windows Preview. È abbastanza comune che i partecipanti al programma di pre-valutazione ricevano questi aggiornamenti, che esistono solo per testare il processo di aggiornamento, ma la novità è che i computer con la sicurezza basata sulla virtualizzazione (VBS) abilitata possono applicare l'aggiornamento senza riavviare.

Secondo le fonti di Windows Central, questo non è un caso. Secondo quanto riferito, Microsoft intende utilizzare una funzione di Windows Server chiamata "hot fixes" per distribuire un maggior numero di aggiornamenti di sicurezza di Windows 11 senza richiedere il riavvio, rendendo più semplice l'aggiornamento senza la messa offline.

Il riavvio sarà comunque necessario, ma una volta ogni "pochi mesi". La documentazione di Microsoft afferma che il riavvio è richiesto circa una volta ogni tre mesi, anche se potrebbe essere più frequente per le patch zero-day inaspettate e altre che non possono essere risolte con i fix a caldo.

Attualmente, l'hotfixing è utilizzato principalmente per le macchine virtuali. Anche se il vostro PC Windows è in esecuzione su hardware fisico, l'attivazione di VBS isola comunque il sistema operativo dal resto dell'hardware in modo simile, assicurando che l'hotfixing possa ancora funzionare. È possibile verificare se il VBS è abilitato nell'applicazione Informazioni di sistema o aprendo Sicurezza di Windows, poi Sicurezza dei dispositivi, quindi selezionando Isolamento del kernel e controllando se la levetta Integrità della memoria è attiva.

Fonte: Microsoft