Il documentario "20 giorni a Mariupol" ha portato all'Ucraina il suo primo Oscar in assoluto, a cui il regista era pronto a rinunciare

Di: Tetiana Honcharenko | 11.03.2024, 11:53
Il documentario "20 giorni a Mariupol" ha portato all'Ucraina il suo primo Oscar in assoluto, a cui il regista era pronto a rinunciare

Il documentario 20 Days in Mariupol, sullo straziante assedio della città portuale ucraina di Mariupol durante i primi giorni dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, ha vinto l'Oscar come miglior documentario.

Ecco cosa sappiamo

Il film del regista ucraino Mstyslav Chernov (Mstyslav Chernov ) dell'Associated Press, PBS' Frontline e GBH ha battuto altri candidati: "Bobi Wine: The People's President", "The Eternal Memory", "Four Daughters" e "To Kill a Tiger" e ha portato all'Ucraina il suo primo Oscar in assoluto. Ma lo stesso Chernov, nel suo discorso di accettazione, ha detto che sarebbe stato meglio se non avesse mai dovuto fare un film del genere e che avrebbe volentieri barattato la statuetta d'oro con il fatto che la Russia non avrebbe mai attaccato l'Ucraina o distrutto le città ucraine, togliendo la vita a persone innocenti:

"Questo è il primo Oscar nella storia dell'Ucraina. E sono onorato. Sono onorato, ma probabilmente sarò il primo regista che sul palco [degli Oscar] dirà: "Vorrei non aver mai fatto questo film. Vorrei poterlo scambiare [con] la Russia che non attacca mai l'Ucraina, che non occupa mai le nostre città. Vorrei dare tutto il riconoscimento alla Russia che non ha ucciso decine di migliaia di miei concittadini ucraini. Vorrei che rilasciasse tutti gli ostaggi, tutti i soldati che stanno proteggendo le loro terre, tutti i civili che ora sono nelle loro prigioni. Ma non posso cambiare la storia, non posso cambiare il passato. Ma noi tutti insieme, tra di voi, alcune delle persone più talentuose del mondo, possiamo fare in modo che la storia venga messa a posto e che la verità prevalga e che la gente di Mariupol e coloro che hanno dato la vita non vengano mai dimenticati. Perché il cinema forma la memoria e la memoria forma la storia. Quindi grazie a tutti voi e grazie a tutti voi. Grazie Ucraina, Slava Ukraini".

Un team di giornalisti dell'Associated Press, tra cui Mstislav Chernov, il fotoreporter Evgeniy Maloletka e la produttrice Vasilisa Stepanenko, ha trascorso 20 giorni nella città assediata dalle forze russe.

"20 Days in Mariupol inizia con una scena in cui un carro armato russo punta la sua canna contro l'ospedale dove Chernov e la sua squadra si trovavano all'ultimo piano.

-Esattamente in quel momento del film, questo momento di incertezza, quando i carri armati sparano sulle aree residenziali, quando l'ospedale è circondato e noi siamo intrappolati, penso alla mia famiglia, alle mie figlie, al fatto che probabilmente non ne uscirò vivo", ha detto Chernov a Deadline in un'intervista del mese scorso.

Speriamo che la vittoria di un premio così importante porti ancora più attenzione alla guerra in Ucraina. Miliardi di dollari in aiuti per lo sforzo bellico dell'Ucraina contro la Russia sono stati bloccati al Congresso per mesi.

Il Presidente Biden ha nuovamente chiesto con urgenza l'approvazione della legge sugli aiuti durante il suo discorso alla nazione la scorsa settimana: " Se qualcuno in questa sala pensa che Putin si fermerà all'Ucraina, vi assicuro che non lo farà". "Ma l'Ucraina può fermare Putin se noi saremo al suo fianco e le forniremo le armi di cui ha bisogno per difendersi. Questo è tutto ciò che l'Ucraina chiede".

Fonte: Deadline