Il New York Times ha respinto le accuse di OpenAI di aver "hackerato" ChatGPT

Di: Bohdan Kaminskyi | 13.03.2024, 20:50
Il New York Times ha respinto le accuse di OpenAI di aver "hackerato" ChatGPT
David Smooke/Unsplash

Il New York Times ha smentito le affermazioni di OpenAI secondo cui avrebbe "hackerato" i sistemi di intelligenza artificiale per creare false prove di violazione del copyright, definendo l'accusa "irrilevante e falsa".

Ecco cosa sappiamo

Secondo il Times, OpenAI sta "assumendo un atteggiamento attendista" nel tentativo di respingere parte della causa. Il giornale sostiene che i suoi articoli sono stati utilizzati impropriamente per addestrare l'intelligenza artificiale.

A dicembre il Times ha citato in giudizio OpenAI e Microsoft, accusandoli di aver utilizzato senza autorizzazione milioni di articoli del giornale per addestrare chatbot. La causa citava esempi di ChatGPT che riproducevano quasi alla lettera le citazioni degli articoli del Times.

OpenAI ha risposto sostenendo che il Times ha pagato un "mercenario" per manipolare i prodotti dell'azienda e riprodurre i contenuti del giornale. L'azienda ha chiesto al tribunale di respingere alcune parti della causa, tra cui le accuse di violazione del copyright.

Tuttavia, il Times ha affermato di aver semplicemente utilizzato "le prime parole o frasi" dei suoi articoli per incoraggiare ChatGPT a ricrearli. Il giornale ha definito la vera rivendicazione di OpenAI non nel modo in cui è stata condotta l'indagine, ma in ciò che ha rivelato: l'azienda ha creato i suoi prodotti copiando i contenuti del Times su una scala senza precedenti.

Approfondisci:

Fonte: Reuters