I Paesi del G7 si impegnano per una visione comune sull'IA affidabile, ma consentono approcci diversi

Di: Bohdan Kaminskyi | 18.03.2024, 20:03
I Paesi del G7 si impegnano per una visione comune sull'IA affidabile, ma consentono approcci diversi
Steve Johnson/Unsplash

I ministri della tecnologia del G7, riuniti in Italia, si sono impegnati a promuovere l'intelligenza artificiale "общего видения и цели безопасного, надежного и заслуживающего доверия". Tuttavia, hanno affermato che il quadro specifico per la regolamentazione dell'intelligenza artificiale può variare da Paese a Paese.

Ecco cosa sappiamo

"Ci impegniamo a raggiungere un giusto equilibrio tra la promozione dell'innovazione e la necessità di adeguati guardrail", si legge in una dichiarazione del G7 al termine dei due giorni di colloqui.

I Paesi dell'associazione hanno dichiarato che sono in corso sforzi per sviluppare e rafforzare l'interoperabilità tra i sistemi di governance dell'IA. Ma hanno notato che gli approcci e gli strumenti politici possono differire tra i membri del G7.

L'annuncio è arrivato un paio di giorni dopo che l'Unione Europea ha finalmente approvato norme severe per regolamentare l'IA, compresi sistemi come ChatGPT.

Alcuni Paesi del G7, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, sono favorevoli a un quadro più morbido, basato sull'autoregolamentazione e sull'adesione volontaria dei giganti tecnologici ai sistemi di vigilanza.

"Il nostro approccio alla regolamentazione dell'intelligenza artificiale è diverso da quello dell'UE. Non vogliamo concentrarci solo sui rischi, ma anche promuovere l'innovazione ed evitare di ostacolarla", ha dichiarato il ministro britannico della Tecnologia Michelle Donelan.

Fonte: TechXplore