Il satellite cinese Queqiao-2 si è agganciato con successo all'orbita lunare

Di: Mykhailo Stoliar | 13.04.2024, 11:01

La China National Space Administration (CNSA) ha annunciato che Queqiao-2 ha completato i test funzionali e di prestazione in orbita lunare, il che gli consentirà di lanciare presto una missione verso il lato invisibile della Luna.

Ecco cosa sappiamo

La conferma del funzionamento di Queqiao-2 è l'ultimo passo prima che la Cina lanci la sua missione Chang'e-6 verso il lato invisibile della Luna. La prossima operazione sarà la continuazione della Chang'e-5 del 2020, che è riuscita a raccogliere 1731 grammi di materiale lunare dal lato visibile.

Il lancio di Chang'e-6 è previsto per il 3 maggio e questa volta l'obiettivo della missione è raccogliere fino a 2.000 grammi di campioni di roccia dal cratere Apollo sul lato posteriore della Luna. Se Chang'e-6 consegnerà materiale lunare alla Terra, potrebbe fornire nuove conoscenze sulla storia della Luna e sulle differenze tra i suoi lati.

Queqiao-2 è stato dislocato in orbita lunare per avere un collegamento costante con la navicella che atterrerà sull'emisfero oscuro, che non verrà mai riportata sulla Terra. Il satellite cinese è una sorta di relè di segnale tra le stazioni di terra e Chang'e-6 sul lato invisibile della Luna.

Fonte: Notizie dallo spazio