Un insider ha rilasciato informazioni esclusive sul nuovo gioco Deadlock di Valve: si tratterà di uno sparatutto competitivo dal ritmo serrato, simile a Dota 2, Overwatch e Valorant.

Di: Anton Kratiuk | 18.05.2024, 13:09
Un insider ha rilasciato informazioni esclusive sul nuovo gioco Deadlock di Valve: si tratterà di uno sparatutto competitivo dal ritmo serrato, simile a Dota 2, Overwatch e Valorant.

Per molti anni la rete ha ricevuto informazioni scarne e non del tutto chiare su un nuovo gioco di Valve, il che è già di per sé un fenomeno raro.

Nell'autunno del 2022, lo sviluppatore americano ha registrato il marchio Neon Prime, come risulta dai dati dell'Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti. Per tutto questo tempo non è stato chiaro quale progetto si celasse sotto questo nome, anche se una volta uno degli addetti ai lavori ha persino promesso ai giocatori la sua rapida presentazione. Ma non è mai successo.

L'altro giorno un dataminer con lo pseudonimo di Gabe Follower ha pubblicato un'altra parte di informazioni fresche e ha persino rivelato il nuovo nome del gioco.

Ecco cosa sappiamo

Ecco le informazioni fornite da Gabe Follower:

  • Neon Prime è stato rinominato Deadlock;
  • sarà uno sparatutto competitivo dinamico con visuale in terza persona;
  • il design dei personaggi ricorda lo stile di Dota 2;
  • ogni personaggio ha abilità uniche, può impossessarsi di vari oggetti. Nel gioco sono presenti anche elementi del genere Tower Defence;
  • il gameplay consiste in due squadre di sei persone che combattono su un'enorme mappa con quattro linee principali (anch'esse simili a Dota 2);
  • l'ambientazione del gioco combina elementi fantasy e steampunk;
  • la mappa assomiglia a una città dell'Europa dell'Est, simile a quella di Half-Life;
  • i giocatori potranno muoversi su binari sospesi, come avviene in BioShock Infinite;
  • secondo Gabe Follower, Neon Prime/Deadlock è qualcosa di simile a Dota 2, Team Fortress 2, Overwatch, Valorant, Smite e Orcs Must Die.

Gabe Follower non è rimasto insensibile e ha pubblicato diversi screenshot, la cui autenticità è stata poi confermata dal creatore di SteamDB Pavel Djundik.

Fonte: Gabe Follower