Samsung chiede che i centri di riparazione distruggano i gadget che utilizzano parti non originali

Di: Elena Shcherban | 25.05.2024, 19:40
Samsung chiede che i centri di riparazione distruggano i gadget che utilizzano parti non originali

In passato, molti hanno accusato Apple di impedire la riparazione dei dispositivi presso centri di assistenza di terze parti e di utilizzare parti non ufficiali. Come si è visto, Samsung può facilmente mettere il naso in questo problema.

Dettagli

Edition 404 Media si è imbattuta in un contratto che i centri di riparazione di terze parti sono tenuti a firmare in cambio della fornitura di componenti originali direttamente da Samsung.

La prima clausola è il trasferimento di molti dati dei clienti. Samsung è tenuta a consegnargli il nome del cliente, le informazioni di contatto, a descrivere il motivo dei reclami e i dettagli sulla natura del guasto.

Il secondo punto è ancora "migliore". Se lo specialista scopre che il gadget è stato riparato in precedenza utilizzando componenti non originali, deve informare immediatamente Samsung del cliente. Inoltre, il maestro è obbligato a smontare il dispositivo, distruggendolo di fatto.

Il contratto stabilisce che:

""L'azienda dovrà smontare immediatamente tutti i prodotti creati o assemblati a partire da, composti da o contenenti parti di servizio non acquistate da Samsung (ad eccezione delle parti di servizio sopra descritte) e dovrà immediatamente comunicare per iscritto a Samsung i dettagli e le circostanze di qualsiasi uso non autorizzato o appropriazione indebita di qualsiasi parte di servizio per scopi diversi da quelli previsti dal presente Contratto. Samsung potrà risolvere il presente Contratto in caso di violazione di questi termini"".

Tra l'altro, poco prima, il laboratorio iFixit, specializzato nella riparazione di dispositivi, ha iFixit smette di lavorare con Samsung a causa dei prezzi elevati e dei problemi di disponibilità dei componenti, citando il costo irragionevolmente elevato dei pezzi di ricambio e la continua pratica dell'azienda di non essere coerente con il diritto alla riparazione. Non si sa se questo sia effettivamente legato al contratto sopra citato.

Fonte: 404 Media