L'Italia rimuove DeepSeek dagli app store

Di: Nastya Bobkova | 30.01.2025, 04:00
DeepSeek: Rimosso dall'App Store italiano per violazione della privacy DeepSeek rimosso dagli app store italiani a causa di una violazione della privacy dei dati. Fonte: Gizmochina

La startup cinese DeepSeek è stata messa sotto osservazione dalle autorità di regolamentazione italiane dopo che la sua applicazione è stata rimossa dall'App Store di Apple e da Google Play.

Ecco cosa sappiamo

Ciò è avvenuto in seguito a una richiesta del Garante per la protezione dei dati personali, che sta indagando sulle modalità di raccolta e trattamento dei dati personali degli utenti da parte dell'azienda.

L'autorità italiana ha chiesto a DeepSeek di rivelare che tipo di dati vengono raccolti, come vengono utilizzati e se sono conservati su server in Cina. In particolare, è stato chiesto come l'azienda informi gli utenti sul trattamento dei dati, anche attraverso il web scraping.

La decisione di rimuovere l'app è anche legata alla crescente popolarità di DeepSeek dopo il lancio di un assistente AI che compete con ChatGPT di OpenAI. Allo stesso tempo, anche i funzionari statunitensi stanno esprimendo preoccupazione per l'uso dell'intelligenza artificiale cinese a causa di possibili minacce alla sicurezza nazionale.

Le autorità italiane dovranno ricevere risposte dall'azienda entro il 17 febbraio. Se verrà riscontrata una violazione delle leggi sulla privacy, DeepSeek potrebbe incorrere in multe o restrizioni.

È stato reso noto che OpenAI ha le prove di come la startup cinese DeepSeek abbia usato i suoi modelli per addestrare il suo concorrente. Si tratta di una tecnica chiamata "destillazione", in cui gli sviluppatori utilizzano i risultati di modelli di intelligenza artificiale più grandi per addestrare modelli più piccoli. Questa tecnica è comune nello sviluppo dell'intelligenza artificiale, ma secondo OpenAI DeepSeek ha oltrepassato il limite utilizzandola per creare il proprio modello.

Fonte: Gizmochina