BYD rilascerà batterie allo stato solido nel 2027, con un utilizzo diffuso a partire dal 2030

La casa automobilistica cinese BYD ha annunciato che i suoi veicoli elettrici inizieranno a essere equipaggiati con i primi pacchi batteria allo stato solido nel 2027. Tuttavia, la diffusione di massa di questa tecnologia non è prevista prima del 2030.
Ecco cosa sappiamo
Il direttore tecnico di BYD Lithium Battery, Sun Huajun, ha dichiarato, intervenendo al China "All-Solid-State Battery Innovation and Development Summit Forum", che le batterie allo stato solido utilizzeranno elettroliti di solfuro. Non ha detto quale sia la densità energetica a cui punta BYD, ma l'anno scorso l'azienda ha avviato la produzione pilota di batterie allo stato solido da 20 Ah e 60 Ah.
Continuando a sviluppare le batterie allo stato solido, BYD potrebbe iniziare a introdurle nel 2027 per le sue auto elettriche di fascia media e alta. Quando la produzione di queste batterie avanzate diventerà più economica, BYD inizierà a introdurle nei modelli più accessibili. Questa fase è prevista tra il 2030 e il 2032. A lungo termine, l'azienda prevede che le batterie allo stato solido costeranno circa come le tecnologie di batteria esistenti.
Tuttavia, questo non significa che la fine sia vicina per gli altri tipi di batterie. Intervenendo allo stesso evento, il capo scienziato e ingegnere automobilistico di BYD, Lian Yubo, ha affermato che le batterie al litio-ferro-fosfato non andranno da nessuna parte nei prossimi 15-20 anni e che rimarranno importanti per i veicoli elettrici a prezzi accessibili.
Perché le case automobilistiche sono interessate alle batterie allo stato solido?
I vantaggi delle batterie allo stato solido rispetto a quelle agli ioni di litio comprendono un'elevata densità di energia, un volume inferiore, un'elevata duttilità, una sicurezza significativamente maggiore e migliori prestazioni ad alta e bassa temperatura. Gli svantaggi includono la complessità dello sviluppo e della produzione, che comporta un prezzo significativamente più alto allo stadio attuale dello sviluppo tecnologico.
Fonte: Carnewchina