Un tribunale statunitense ha deciso che un'immagine generata dall'intelligenza artificiale non può essere protetta da copyright

Di: Bohdan Kaminskyi | 21.08.2023, 19:38
Un tribunale statunitense ha deciso che un'immagine generata dall'intelligenza artificiale non può essere protetta da copyright

Il giudice della Corte distrettuale degli Stati Uniti Beryl A. Howell ha stabilito che le opere d'arte create dall'intelligenza artificiale non possono essere protette dal diritto d'autore.

Ecco cosa sappiamo

Howell ha preso in considerazione la richiesta di risarcimento dell'inventore Stephen Thaler nei confronti dell'Ufficio statunitense per i diritti d'autore, dopo che quest'ultimo gli aveva negato il copyright su un'immagine creata dall'intelligenza artificiale utilizzando l'algoritmo Creativity Machine da lui creato.

Thaler ha tentato ripetutamente di ottenere il copyright sull'immagine "come opera a noleggio per il proprietario della Creativity Machine". Tuttavia, gli è stato ripetutamente negato.

Dopo l'ultimo rifiuto del Bureau nel 2022, Thaler ha intentato una causa in tribunale. Sosteneva che il rifiuto era "arbitrario, capriccioso... e non conforme alla legge".

Tuttavia, il giudice Howell la pensava diversamente. Nella sua sentenza, ha scritto che il diritto d'autore non è mai stato concesso a opere "prive della mano dell'uomo". Il giudice ha aggiunto che la paternità umana è un requisito fondamentale del copyright.

Tuttavia, ha riconosciuto che l'umanità utilizzerà sempre più l'IA come strumento di creazione per creare nuove opere. Ciò solleverà questioni difficili su quanto sia necessario il contributo umano al diritto d'autore, ha aggiunto Howell.

Thaler intende appellarsi alla decisione della corte.

Fonte: The Verge