L'Iran ha minacciato di abbattere gli elicotteri statunitensi AH-1Z, UH-1Y e MH-60 che proteggono la USS Thomas Hudner e altre navi da guerra e li ha costretti ad atterrare - gli Stati Uniti negano

Di: Maksim Panasovskiy | 23.08.2023, 01:02
L'Iran ha minacciato di abbattere gli elicotteri statunitensi AH-1Z, UH-1Y e MH-60 che proteggono la USS Thomas Hudner e altre navi da guerra e li ha costretti ad atterrare - gli Stati Uniti negano

Il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche ha dichiarato di aver minacciato di aprire il fuoco contro gli elicotteri del Corpo dei Marines e della Marina statunitense. Questi ultimi stavano coprendo le navi da guerra statunitensi durante il passaggio attraverso lo Stretto di Hormuz.

Ecco cosa sappiamo

L'Iran ha affermato di aver costretto gli elicotteri militari statunitensi ad atterrare. Tuttavia, la Marina statunitense smentisce questa informazione. Il servizio ha affermato che nessun elicottero è tornato alla propria nave, continuando a sostenere il transito attraverso lo Stretto di Hormuz. In seguito, Sabrina Singh, vice portavoce del Dipartimento della Difesa statunitense, ha rilasciato una dichiarazione simile.

L'agenzia di stampa quasi ufficiale iraniana Tasnim ha pubblicato foto e video che mostrano una nave simile alla Shahid Mahdavi (nella foto sotto) e altre imbarcazioni sostenute da droni che osservano le forze statunitensi. L'incidente è avvenuto il 17 agosto 2023.

Solo il cacciatorpediniere classe Arleigh Burke USS Thomas Hudner e la nave da sbarco classe Wasp USS Bataan sono visibili nelle immagini e nel video pubblicati. Tuttavia, è noto che la Marina statunitense ha inviato nella regione anche la nave da sbarco classe Harpers Ferry USS Carter Hall nel mese di luglio.

Il video ha ripreso un dialogo tra personale militare iraniano e statunitense. In primo luogo, l'iraniano ha salutato le navi americane. In risposta, il marinaio americano si è presentato e ha detto di essere impegnato in un passaggio di transito in conformità con il diritto internazionale.

L'iraniano ha poi menzionato gli elicotteri che talvolta sorvolano le acque territoriali del Paese. Ha aggiunto che in caso di disobbedienza agli ordini, sarebbe stato aperto il fuoco sugli elicotteri americani.

Va sottolineato che lo Stretto di Hormuz è molto stretto. La maggior parte di esso è costituito da acque territoriali dell'Iran o dell'Oman. Le navi statunitensi utilizzano rotte commerciali che passano attraverso le acque iraniane.

Il mese scorso, gli Stati Uniti hanno aumentato la loro presenza nel Golfo Persico. In seguito alle provocazioni russe nei cieli, l'aeronautica statunitense ha dispiegato nella regione i caccia di quinta generazione F-35 Lightning II. In risposta alle azioni aggressive iraniane nello Stretto di Hormuz, il Pentagono ha inviato navi con elicotteri.

La USS Carter Hall e la USS Bataan trasportano CH-53E Super Stallion, MH-60 Seahawk, AH-1Z Viper e UH-1Y Venom. Fanno parte della forza di spedizione anche aerei d'attacco AV-8B Harrier di seconda generazione e aerei convertibili MV-22 Osprey.

Le immagini iraniane mostrano la presenza di elicotteri AH-1Z, UH-1Y e MH-60 nello spazio aereo durante il transito. Si tratta di una modalità tipica di difesa delle navi statunitensi che attraversano lo Stretto di Hormuz.

Inoltre, è stato ripreso il sistema di guerra elettronica Light Marine Air Defence Integrated System (LMADIS). Viene utilizzato per sopprimere i veicoli aerei senza equipaggio. Il sistema LMADIS è in dotazione alla nave d'assalto anfibio USS Bataan.

La qualità del video e delle foto non permette di determinare l'armamento degli elicotteri statunitensi. In precedenza, però, la US Navy aveva pubblicato immagini di velivoli AV-8B con missili AIM-9M Sidewinder e AIM-120 AMRAAM. Gli elicotteri d'attacco AH-1Z erano armati con missili AIM-9M Sidewinder, AGM-179A JAGM e AIM-114P Hellfire.

Fonte: Zona di guerra