Nonostante la presenza dell'F-35 Lightning II nella regione, i caccia russi Su-34 e Su-35 hanno danneggiato un altro drone statunitense MQ-9 Reaper in Siria.

Di: Maksim Panasovskiy | 28.07.2023, 18:19

Pochi giorni fa, uno squadrone di F-35 Lightning II è arrivato in Medio Oriente. Nonostante la presenza di caccia di quinta generazione, gli aerei russi continuano a molestare e provocare i droni MQ-9 Reaper degli Stati Uniti.

Ecco cosa sappiamo

L'arrivo dell'F-22 Raptor in Medio Oriente a giugno è stato collegato a voli aggressivi da parte di jet russi, che però sono già tornati in patria. Gli F-35 Lightning II sono stati inviati nella regione in seguito al tentativo dell'Iran di impadronirsi di navi cisterna nello Stretto di Hormuz, ma mentre erano in volo, un Su-35 russo ha danneggiato l'elica di un drone MQ-9.

Nonostante la presenza nella regione di un gruppo di caccia di quinta generazione dell'US Air Force, oltre agli A-10 Thunderbolt II e agli F-16 Fighting Falcon, i jet russi continuano ad essere aggressivi. Recentemente, un secondo drone MQ-9 Reaper è stato danneggiato nei cieli della Siria.

I funzionari statunitensi hanno dichiarato che due jet da combattimento russi si sono avvicinati al drone statunitense il 26 luglio. Uno di essi ha poi lanciato una trappola termica che ha danneggiato l'ala sinistra dell'MQ-9 in diversi punti.

La Russia ha commentato l' incidente affermando che si tratta di una provocazione da parte degli Stati Uniti. Il rappresentante russo in Siria ha dichiarato che l'MQ-9 Reaper si è avvicinato al Su-34 e al Su-35 a una distanza pericolosa, costringendoli a usare le trappole termiche per difendersi.

Il sistema si è attivato automaticamente dopo l'avvicinamento del drone. I funzionari statunitensi negano le accuse. Secondo loro, gli aerei russi hanno bisogno di un pilota aggiuntivo se il drone MQ-9 è in grado di avvicinarsi senza problemi a un caccia come il Su-35.

Fonte: Rivista Air & Space Forces