I SAM russi S-400 e il radar Podlyot in Crimea sono stati distrutti dal sistema missilistico ucraino Neptun, che ha affondato l'incrociatore Moskva.

Di: Maksim Panasovskyi | 25.08.2023, 15:46

Nel fine settimana, le Forze di Difesa ucraine hanno distrutto un lanciatore del sistema missilistico di difesa aerea S-400 Triumf e il radar Podlyot in Crimea. Come si è scoperto, l'attacco è stato effettuato con missili antinave, che fanno parte del complesso Neptun.

Ecco cosa sappiamo

Lo riferisce il giornalista ucraino Yuri Butusov. Secondo lui, l'intelligence della Marina ucraina ha ricevuto informazioni precise sugli obiettivi situati sul territorio della penisola di Crimea temporaneamente occupata, vicino al villaggio di Olenyovka.

I militari hanno quindi lanciato un missile da crociera terrestre contro la stazione radar di Podlyot e il lanciatore S-400. Il missile ha viaggiato a bassissima quota, ha aggirato il sistema di difesa aerea russo e ha distrutto gli obiettivi.

Il sistema missilistico da crociera terrestre Neptun comprende missili antinave R-360. Il peso è di 870 kg, inclusi 150 kg di testata, il diametro è di 380 mm e la gittata massima di lancio è di 280 km.

Il 13 aprile 2022, il complesso Neptune ha colpito l'incrociatore ammiraglio russo Moskva nel Mar Nero. Poche ore dopo, la nave da guerra russa è andata a fondo a causa dell'impatto di due missili e della detonazione delle munizioni.

Fonte: @butusov.yuriy