I missili antinave ucraini Neptun hanno distrutto l'incrociatore missilistico ammiraglia Mosca, costato 750 milioni di dollari, durante i lanci di prova

Di: Maksim Panasovskiy | 20.09.2023, 23:44
I missili antinave ucraini Neptun hanno distrutto l'incrociatore missilistico ammiraglia Mosca, costato 750 milioni di dollari, durante i lanci di prova

Il missile antinave ucraino Neptun ha fatto molto parlare di sé questo mese. Ora c'è un'altra storia interessante che lo riguarda. Come si è scoperto, al momento dell'invasione dell'esercito russo nel 2023, il missile non aveva ancora superato tutti i test. Pertanto, la Marina ucraina lo ha testato su obiettivi reali.

Ecco cosa sappiamo

A dichiararlo è stato il comandante della Marina ucraina Oleksiy Neizhpapa. Le sue parole sono state riportate dal Wall Street Journal. Il viceammiraglio sostiene che a causa dell'invasione della Federazione Russa il missile "Neptune" doveva essere testato su obiettivi reali.

Il primo obiettivo è stata la fregata Admiral Essen. La nave era dotata di sistemi di guerra elettronica che hanno funzionato efficacemente e hanno impedito ai missili di colpire con precisione. Tuttavia, la nave ha subito danni.

Il comando navale russo non credeva che l'Ucraina potesse disporre di armi potenti e non ha rafforzato le difese della flotta. Di conseguenza, due missili Neptun hanno spedito l'incrociatore Moscow sul fondo del Mar Nero.

La nave, costata 750 milioni di dollari, era l'ammiraglia della flotta della Federazione Russa nel Mar Nero. È stata colpita dai missili il 13 aprile 2022 e due giorni dopo la perdita dell'incrociatore è stata ufficialmente riconosciuta dal ministero della Difesa russo. Per due giorni, la Russia ha affermato che la nave era a posto.

La versione originale del missile antinave Neptun ha una testata di 150 kg e un raggio di lancio di 280 km. Secondo recenti rapporti, l'Ucraina è riuscita a modificare il missile per colpire obiettivi terrestri. La gittata di lancio è aumentata a 400 chilometri e il peso della testata a 350 kg. Con il suo aiuto sono stati colpiti due sistemi missilistici terra-aria S-400 in Crimea.

Fonte: WSJ