L'esercito americano ha cambiato idea sull'aggiornamento dei carri armati Abrams nell'ambito del programma SEP e ha annunciato un nuovo piano di ammodernamento dell'M1E3.

Di: Maksim Panasovskiy | 07.09.2023, 18:08
L'esercito americano ha cambiato idea sull'aggiornamento dei carri armati Abrams nell'ambito del programma SEP e ha annunciato un nuovo piano di ammodernamento dell'M1E3.

L'esercito statunitense avrà i carri armati M1E3 Abrams in servizio tra pochi anni. Il servizio ha deciso di abbandonare il programma System Enhancement Package (SEP).

Ecco cosa sappiamo

L'esercito statunitense sta attualmente modernizzando i carri armati nell'ambito del progetto SEPv4. Tuttavia, il servizio ha deciso di cambiare i piani e ha annunciato un nuovo programma di aggiornamento chiamato M1E3. Il programma si concentra sulle capacità anticarro.

Il programma di aggiornamento M1E3 è stato progettato per trovare soluzioni ai problemi che i carri armati principali statunitensi M1 Abrams dovranno affrontare dopo il 2040. L'esercito statunitense non metterà in produzione il SEPv4 e dedicherà tutte le risorse al nuovo progetto.

L'esercito statunitense tiene conto dell'esperienza delle Forze Armate dell'Ucraina, in guerra con la Federazione Russa. In particolare, parla della necessità di un sistema attivo, di ridurre il peso del veicolo da combattimento, di migliorare la sopravvivenza e di ridurre i costi logistici.

L'esercito americano non può migliorare le capacità dell'Abrams senza aumentarne il peso. Pertanto, il servizio si concentrerà su come ridurre l'impatto logistico. Lo ha dichiarato il maggior generale Glenn Dean, direttore esecutivo del programma Ground Combat Systems.

Il giorno prima, la Casa Bianca ha annunciato la consegna di carri armati M1 Abrams all'Ucraina come parte di un pacchetto di aiuti militari da 1 miliardo di dollari, il che significa che l'esercito statunitense sarà presto in grado di vedere come si comportano i suoi veicoli da combattimento in condizioni reali.

L'M1E3 sostituirà la versione M1A2. L'introduzione di standard di architettura modulare consentirà di modernizzare i carri armati in modo rapido ed efficiente. La capacità operativa iniziale è prevista per l'inizio del prossimo decennio.

Fonte: Esercito USA