Nel 2022, l'aeronautica statunitense invierà in Europa 12 caccia F-35 Lightning II per individuare i sistemi missilistici terra-aria russi S-300.

Di: Maksim Panasovskyi | 02.04.2023, 17:23
Nel 2022, l'aeronautica statunitense invierà in Europa 12 caccia F-35 Lightning II per individuare i sistemi missilistici terra-aria russi S-300.

Giorni prima dell'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia, l'aeronautica militare statunitense ha schierato in Europa una dozzina di caccia di quinta generazione F-35 Lightning II. Un anno dopo, sono emerse informazioni su ciò che stavano facendo.

Ecco cosa sappiamo

Il 34° Squadrone caccia è stato il primo a raggiungere la prontezza di combattimento iniziale con l'F-35A Lightning II. Ciò è avvenuto a metà 2016. Fa parte del 388° reggimento di aviazione da combattimento dell'aeronautica militare statunitense ed è di stanza alla Hill Air Force Base nello Utah.

Il 34° Squadrone caccia attendeva il segnale di trasferimento in Europa dall'autunno del 2021. Il segnale è arrivato a febbraio, quando la Russia ha schierato 130.000 truppe e attrezzature vicino al confine ucraino. Una settimana prima dell'invasione su larga scala, l'aeronautica statunitense ha inviato in Europa 12 caccia F-35A e 300 piloti.

I caccia di quinta generazione sono progettati per distruggere le difese aeree nemiche. Gli aerei possono captare le emissioni radar e tracciare un quadro delle forze amiche e nemiche presenti nell'area.

Il colonnello Craig Andrle, comandante del 388° reggimento di aviazione da combattimento dell'aeronautica statunitense, ha dichiarato che i caccia hanno visto minacce sia in Ucraina che nella regione russa di Kaliningrad. Questa regione si trova tra la Polonia e la Lituania.

Secondo il colonnello, gli aerei F-35A Lightning II statunitensi sono stati in grado di localizzare e identificare i missili terra-aria russi. Le informazioni raccolte sono state trasmesse agli alleati.

Craig Andrle ha osservato che il caccia di quinta generazione a volte può aver avuto difficoltà a riconoscere i sistemi antiaerei e missilistici. Ciò è dovuto al fatto che i sistemi di difesa aerea hanno mezzi per eludere il rilevamento.

In questi casi, l'F-35A avrebbe marcato un oggetto e trasmesso informazioni su di esso ai militari. Questi ultimi aggiornavano i dati e li ricaricavano nell'aereo. I caccia sapevano quindi con cosa avevano a che fare.

Il 34° Squadrone caccia è tornato alla base di Hill nel maggio 2022. Questa missione ha permesso all'Aeronautica militare statunitense di affinare un nuovo approccio allo schieramento dei velivoli in tempi brevi. Ha inoltre dimostrato che l'F-35A può interagire con le forze congiunte e rispondere rapidamente a minacce non identificate.

Lockheed Martin prevede che i membri della NATO saranno in grado di schierare più di 400 caccia di quinta generazione in Europa entro il 2030. L'azienda ritiene che l'F-35A sarà una delle armi chiave in caso di futuri conflitti militari nella regione.

Fonte: Military Times