Pulsar Fusion ha iniziato lo sviluppo del più grande motore a fusione della storia, che consentirà ai razzi di raggiungere una velocità di oltre 800.000 chilometri all'ora

Di: Maksim Panasovskiy | 16.07.2023, 15:02
Pulsar Fusion ha iniziato lo sviluppo del più grande motore a fusione della storia, che consentirà ai razzi di raggiungere una velocità di oltre 800.000 chilometri all'ora

Pulsar Fusion ha iniziato la costruzione del più grande motore a razzo del mondo, che sarà alimentato dalla fusione. Entro quattro anni, l'azienda britannica intende creare una camera di combustione lunga 8 metri.

Ecco cosa sappiamo

Il motore a fusione si baserà su un plasma molto caldo intrappolato in un campo elettromagnetico. Ora gli scienziati stanno lavorando su come mantenere il plasma nel campo elettromagnetico. L'annuncio è stato dato da James Lambert, direttore finanziario dell'azienda britannica.

Pulsar Fusion utilizzerà un supercomputer per prevedere con precisione il comportamento del plasma e trovare il modo di controllarlo. L'azienda ha iniziato a collaborare con l'azienda statunitense Princeton Satellite Systems.

Se ci riuscirà, la temperatura nella camera di combustione raggiungerà centinaia di milioni di gradi. Si ritiene che l'energia sarà sufficiente per far raggiungere al razzo una velocità di oltre 800.000 chilometri all'ora. Per fare un confronto, la velocità della luce è di circa 1,08 miliardi di chilometri all'ora.

Il progetto Pulsar Fusion dell'azienda si basa sul concetto di Direct Fusion Drive (DFD). Si tratta di ottenere una spinta specifica dalla fusione. Il componente chiave del motore DFD è un reattore a fusione, che ha la forma di una camera cilindrica con bobine elettromagnetiche.

La camera è riempita con il gas necessario per la fusione. Per esempio, deuterio ed elio-3. Una volta avviata la reazione, all'interno della camera si crea un plasma, per il cui mantenimento è necessaria una fornitura continua di combustibile.

La sostanza in forma gassosa viene trasferita nella camera attraverso una delle estremità. Poi deve essere riscaldata e inviata all'ugello attraverso l'altra estremità, senza raggiungere lo stato di plasma.

La fusione nucleare ridurrà in modo significativo il tempo necessario per viaggiare tra i pianeti. Ciò sarà particolarmente utile quando inizieranno le missioni con equipaggio su Marte.

Fonte: Allarme scientifico