L'F-35B Lightning II della Royal Air Force britannica, costato 115 milioni di dollari, si è schiantato nel Mar Mediterraneo al decollo dalla portaerei HMS Queen Elizabeth a causa di un tappo incastrato nella presa d'aria.

Di: Maksim Panasovskyi | 15.08.2023, 23:09
L'F-35B Lightning II della Royal Air Force britannica, costato 115 milioni di dollari, si è schiantato nel Mar Mediterraneo al decollo dalla portaerei HMS Queen Elizabeth a causa di un tappo incastrato nella presa d'aria.

La presa d'aria dell'F-35B Lightning II è protetta da oggetti estranei da un tappo. Tuttavia, è diventato esso stesso un oggetto estraneo e ha portato la Royal Air Force britannica a perdere il suo caccia di quinta generazione.

Ecco cosa sappiamo

L'incidente che ha coinvolto l'F-35B britannico si è verificato nel Mar Mediterraneo quasi due anni fa. L'aereo si è schiantato in seguito a un tentativo fallito di decollo dalla portaerei della Royal Navy britannica HMS Queen Elizabeth. Qui sotto potete vedere un'immagine sonar del caccia che giace capovolto sul fondale marino.

Il Ministero della Difesa britannico ha pubblicato un rapporto di 148 pagine. Il testo afferma che la causa immediata dell'incidente dell'F-35B (ZM152) è stato un tappo della presa d'aria che ha colpito la presa d'aria stessa. Le autorità britanniche lo avevano detto già l'anno scorso.

Il tappo rimasto incastrato nella presa d'aria ha provocato una riduzione dell'afflusso d'aria. Per questo motivo, il motore dell'F135 non è stato in grado di fornire una potenza sufficiente per il decollo. Più precisamente, la spinta si è ridotta del 17%, passando da 17,2 a 14 tonnellate.

Quando il pilota si è reso conto che la potenza non era sufficiente, ha deciso di interrompere il volo. Tuttavia, l'F-35B aveva già raggiunto la rampa. Lo slancio è stato sufficiente al caccia per superare la rampa. Il pilota si è quindi espulso e l'aereo è caduto in acqua. Un vento fortunato, unito al movimento della portaerei, ha fatto sì che il pilota finisse sul ponte della HMS Queen Elizabeth.

L'F-35B Lightning II è rimasto a galla accanto alla nave per qualche tempo. Alla fine, il caccia di quinta generazione, del valore di oltre 100 milioni di dollari, è affondato nel Mar Mediterraneo. L'aereo si è capovolto ed è affondato a una profondità di circa 3 chilometri. L'ironia della storia è che il flusso d'acqua ha fatto fuoriuscire il tappo dalla presa d'aria.

La spina e il relitto dell'aereo sono stati recuperati in superficie entro un mese dall'incidente. La procedura è costata alla Royal Air Force britannica più di 3 milioni di dollari.

Fonte: La Zona di Guerra