Tiangong: il primo robot umanoide completamente elettrico in grado di correre a 6 km all'ora

Di: Vlad Cherevko | 30.04.2024, 16:12
Tiangong: il primo robot umanoide completamente elettrico in grado di correre a 6 km all'ora

Un robot umanoide unico nel suo genere, Tiangong, è stato presentato a Pechino. Si tratta del primo robot completamente elettrico al mondo, in grado di correre a una velocità di 6 chilometri all'ora.

Ecco cosa sappiamo

Lo sviluppo appartiene al Beijing Humanoid Robot Innovation Centre. Il robot Tiangong è alto 163 cm e pesa 43 kg. Grazie al suo design leggero, è in grado di correre in modo stabile. Il robot è dotato di molteplici sensori visivi, di un'unità di misura inerziale (IMU) ad alta precisione e di sensori video 3D, che gli consentono di orientarsi efficacemente nell'ambiente circostante.

Inoltre, il robot è dotato di sensori di forza a sei dimensioni ad alta precisione per un feedback accurato della forza. "Tiangong" utilizza un nuovo metodo per insegnare i movimenti dei robot umanoidi, chiamato State Memory-based Predictive Reinforcement Imitation Learning. Questo metodo ha svolto un ruolo fondamentale nel far raggiungere al robot la capacità di correre in modo naturale.

Gli sviluppatori hanno sottolineato che il robot è open source e compatibile, garantendo il suo potenziale per vari scenari applicativi. "Tiangong è riuscito a percorrere pendii e scale anche senza input visivi, dimostrando la sua capacità di adattarsi a condizioni mutevoli. Ha anche dimostrato destrezza correggendo il passo quando incontra ostacoli o terreni irregolari.

La nascita di Tiangong rappresenta un progresso significativo nello sviluppo dei robot umanoidi. La sua capacità di correre in modo naturale apre le porte a potenziali applicazioni in diversi campi, tra cui la ricerca e il soccorso, la risposta ai disastri e l'industria manifatturiera. Anche se saranno probabilmente necessarie ulteriori ricerche e sviluppi, Tiangong rappresenta un passo incoraggiante verso robot umanoidi più versatili e adattivi in futuro.

Fonte: MyDrivers