Il missile tedesco IRIS-T lanciato per la prima volta da un caccia sudcoreano KF-21

Di: Mykhailo Stoliar | 18.05.2024, 08:36
Il missile tedesco IRIS-T lanciato per la prima volta da un caccia sudcoreano KF-21

Nell'ambito dello sviluppo del caccia sudcoreano KF-21 Generation 4.5, la Korea Aerospace Industries (KAI) ha testato per la prima volta il missile aria-aria a corto raggio IRIS-T prodotto dalla Diehl Defence.

Ecco cosa sappiamo

La collaborazione tra KAI e Diehl Defence continua a guadagnare slancio, in particolare dopo il successo del lancio dell'IRIS-T dal KF-21. Le due aziende hanno iniziato a integrare il missile in altri caccia, come l'FA-50 di KAI, evidenziando la versatilità e l'efficacia dell'IRIS-T in vari scenari di combattimento.

Il lancio dell'IRIS-T con il KF-21 apre nuove opportunità per l'utilizzo di questo missile in vari Paesi che stanno valutando la possibilità di modernizzare le proprie piattaforme militari. D'ora in poi, il KF-21, insieme all'FA-50, diventerà una vera forza nello spazio aereo.

Finora, l'IRIS-T è stato integrato nei principali velivoli da combattimento come il Panavia Tornado, l'Eurofighter Typhoon, il Saab JAS 39 Gripen, il Lockheed Martin F-16, il Boeing EF-18 e il Northrop F-5. Il sistema è in servizio o su ordinazione in diversi Paesi della NATO, oltre che in Brasile, Thailandia, Arabia Saudita e Sudafrica.

L'integrazione dell'IRIS-T in una varietà di aerei da combattimento e jet da combattimento estende l'uso del missile, rendendolo un componente chiave della difesa in vari Paesi, tra cui l'Ucraina, che ha scelto la versione SLM per le sue esigenze. In Ucraina, la versione a medio raggio dell'SLM ha dato prova di sé nella campagna contro la Russia con alti tassi di lancio.

Fonte: Sicurezza e Difesa Europea