Il telescopio Hubble ha catturato una foto straordinaria di una supernova luminosa in una galassia lontana circa 650 milioni di anni luce.

Nel 2025 ricorre il 35° anniversario del lancio del telescopio spaziale Hubble, che ha dato un contributo inestimabile all'esplorazione dello spazio profondo.
La NASA e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) pubblicano regolarmente fotografie straordinarie scattate con il telescopio spaziale Hubble.
Ecco cosa sappiamo
Sulla pagina X ufficiale di Hubble, tutti gli amanti dello spazio possono vedere molte foto ipnotiche e apprendere fatti interessanti sul nostro Universo.
Oggi è stata pubblicata un'immagine della galassia LEDA 22057, che si trova a una distanza di circa 650 milioni di anni luce nella costellazione dei Gemelli.
LEDA 22057 è il luogo dell'esplosione di una supernova, scoperta esattamente un anno fa, nel gennaio 2024. La supernova è visibile in questa immagine appena sotto e a destra del centro della galassia a spirale come il punto blu pallido SN 2024PI.

Foto della supernova SN 2024PI. Fonte NASA/ESA
SN 2024PI è classificata come supernova di tipo Ia e la sua formazione richiede una nana bianca, il cui nucleo raffreddato corrisponde a otto masse solari. Quando una stella di queste dimensioni esaurisce le scorte di idrogeno nel suo nucleo, si gonfia fino a raggiungere le dimensioni di una Gigante Rossa, dopodiché si raffredda e inizia a collassare, emettendo un bagliore luminoso.
Si tratta di una supernova di tipo Ia, che si verifica in un sistema stellare binario ⭐⭐ in cui una delle stelle è una nana bianca: il nucleo cristallizzato di una stella con una massa inferiore a otto volte quella del Sole. 2/3
- HUBBLE (@HUBBLE_space) 27 gennaio 2025
Si noti che questo destino attende tutte le stelle della Via Lattea, che un giorno si trasformeranno in nane bianche, compreso il nostro Sole, ma ciò avverrà non prima di cinque miliardi di anni da oggi.
Fonte: @HUBBLE_space