Una svolta nella robotica: gli scienziati, in collaborazione con Honda, hanno sviluppato un sensore simile alla pelle umana, che consentirà di migliorare i robot umanoidi

Di: Anry Sergeev | 27.10.2023, 13:04
Una svolta nella robotica: gli scienziati, in collaborazione con Honda, hanno sviluppato un sensore simile alla pelle umana, che consentirà di migliorare i robot umanoidi

Gli ingegneri della University of British Columbia (UBC), in collaborazione con l'Honda Research Institute, hanno sviluppato un sensore morbido avanzato che apre nuove prospettive nel campo della robotica e delle protesi. Questo sensore può essere applicato alla superficie di una protesi o di un arto robotico, consentendo loro di percepire il tatto e di eseguire compiti che in precedenza erano estremamente difficili per le macchine, come raccogliere un frutto morbido. Inoltre, il sensore ha una consistenza morbida che lo rende simile alla pelle umana, garantendo un'interazione più sicura e naturale con gli esseri umani.

"Il nostro sensore è in grado di percepire diversi tipi di forze, consentendo a un braccio protesico o robotico di rispondere agli stimoli tattili con destrezza e precisione. Ad esempio, il braccio può afferrare oggetti fragili come un uovo o un bicchiere d'acqua senza schiacciarli o farli cadere".

Il nucleo di questo sensore è costituito da gomma siliconica, un materiale spesso utilizzato per creare effetti speciali della pelle nell'industria cinematografica. Il design unico del sensore gli conferisce la capacità di piegarsi e raggrinzirsi, come la pelle umana. Il sensore utilizza deboli campi elettrici per rilevare gli oggetti, anche a distanza, consentendo ai robot di interagire in modo sicuro con le persone.

I ricercatori sostengono che la tecnologia per la realizzazione di questo sensore è semplice e scalabile, in modo da poterlo applicare facilmente a grandi superfici e produrre un gran numero di copie.

"Il nostro sensore utilizza deboli campi elettrici per percepire gli oggetti, anche a distanza, proprio come fanno i touchscreen. Ma a differenza dei touchscreen, questo sensore è flessibile e può rilevare le forze all'interno e lungo la sua superficie. Questa combinazione unica è fondamentale per l'adozione della tecnologia per i robot a contatto con le persone".

Il team della UBC ha sviluppato la nuova tecnologia in collaborazione con Frontier Robotics, l'istituto di ricerca di Honda. Honda innova nel campo della robotica umanoide fin dagli anni '80 e ha sviluppato l'acclamato robot ASIMO, un dispositivo di assistenza alla deambulazione, e il nuovo robot Honda Avatar, un braccio robotico a più dita progettato per svolgere lavori umani.

Foto: Honda

Foto: Honda News

"La pelle umana ha un numero di punti di rilevamento cento volte superiore a quello della nostra tecnologia, il che rende più facile accendere un fiammifero o cucire. Poiché i sensori continuano a evolversi per diventare più simili alla pelle e possono anche rilevare la temperatura e persino i danni, è necessario che i robot siano più intelligenti nel decidere a quali sensori prestare attenzione e come rispondere. Gli sviluppi dei sensori e dell'intelligenza artificiale dovranno andare di pari passo".

Lo sviluppo dei sensori e dell'intelligenza artificiale sta aumentando le capacità delle macchine e le rende più "vive". Questo apre nuove opportunità di collaborazione tra uomini e robot. Questo è importante perché i robot possano essere più intelligenti nello scegliere quali sensori utilizzare e come rispondere alle diverse situazioni.

Fonte: techxplore.com con riferimento a nature.com