È ufficiale: i controller Joy-Con per Switch 2 non utilizzano la tecnologia Hall

Uno dei principali inconvenienti della console Nintendo Switch è stato l'inaffidabilità degli stick del controller Joy-Con, che sono diventati rapidamente inutilizzabili e scivolosi, rendendo il gioco scomodo.
I giocatori speravano che l'azienda avesse preso in considerazione questo difetto e che avesse dotato la nuova console di stick con effetto Hall, ma purtroppo non è così.
Ecco cosa sappiamo
Il vicepresidente di Nintendo of America Nate Bihldorff ha rivelato che i Joy-Con per Switch 2 non hanno ricevuto la tecnologia Hall.
Secondo Bihldorff, i controller aggiornati sono stati costruiti da zero e sono risultati molto migliori e più comodi rispetto al primo Switch, ma per un motivo non meglio specificato Nintendo si è rifiutata di utilizzare la tecnologia Hall nel sensore.
Ciononostante, Bichldorff è convinto che i giocatori ameranno i nuovi Joy-Con e si divertiranno molto a giocare con la Switch 2.
È probabile che anche il controller Pro di Nintendo Switch 2 non sia dotato di tecnologia Hall, ma non ci sono ancora informazioni precise in merito.
Il Nintendo Switch 2 sarà in vendita il 5 giugno.
Ritorno di fiamma
La "tecnologia Hall" prende il nome dal fisico americano Edwin Hall.
La sua peculiarità è l'utilizzo di un magnete e di conduttori elettrici per determinare la posizione dello stick analogico. A differenza delle soluzioni tradizionali, in cui il collegamento fisico con il potenziometro porta a un'usura graduale e a misure imprecise, nella tecnologia Hall non c'è alcun contatto fisico tra lo stick e il sensore. L'uso della tecnologia Hall elimina lo slittamento della levetta e previene la rapida usura.
Fonte: nintendolife